Modulo Fest 2017, l’anno della trasformazione

Modulo Fest 2017, l’anno della trasformazione

Mettete due location abbandonate da decenni nel loro anno di svolta, che potrebbe segnare l’ultima trasformazione all’insegna del presente. Aggiungete sei live di altrettanti dj e producer del panorama elettronico, ambient e industrial internazionale. Mescolate tutto e otterrete il #ModuloFest17, la terza edizione del festival organizzato dal collettivo Magma dal 16 al 18 giugno tra Cervia e Milano Marittima. Per lanciare l’evento, l’associazione ha iniziato a raccontare passo dopo passo tutti i mattoncini, location, artisti, curiosità in un sito, www.magma.zone, e tramite i canali social che vi consigliamo di guardare… troverete passione e tanta dedizione da parte di un gruppo motivato, che è riuscito a puntare in alto mettendo al primo posto qualità e curatela, senza cedere alle logiche del profitto e dei grandi e facili numeri.
Vi spieghiamo come. Nell’edizione di quest’anno l’evento punta sempre più all’internazionalità e concentra nelle tre giornate del 16, 17 e 18 giugno sei live set (cinque dei quali di progetti stranieri) e il dj set di Healing Force Project. La chiusura è affidata all’attesissimo producer londinese Roly Porter, che seguirà i live di Peder Mannerfelt, Croatian Amor, Palmistry, SKY H1 e Mara Oscar Cassiani.
L’obiettivo è quello dichiarato da sempre dall’associazione: promuovere la sperimentazione musicale miscelandola all’arte contemporanea all’interno di luoghi emblematici della Riviera romagnola. In questo caso troverete una grande conferma e una novità. La prima è il Woodpecker, l’ex discoteca tra Milano Marittima e Lido di Savio progettata dall’architetto faentino Filippo Monti (riscoperta dopo anni di abbandono con la prima edizione del Modulo Fest), sulla quale verte un bando di riqualificazione che scadrà otto giorni dopo il termine del festival, e che potrebbe nel giro di un anno trasformare completamente la struttura.
La novità è il Magazzino Darsena di Cervia, già usato per la preview di aprile, che va a rimpiazzare il Centro Climatico Marino (l’ex colonia del reality “Campioni”) dando il via alle prime due giornate del festival. L’evento segnerà il “passaggio di chiavi” dell’edificio, recentemente affidato a un nuovo gestore che nei prossimi mesi partirà con la totale ristrutturazione.
All’interno è stata smantellata l’installazione realizzata dal collettivo, “Their voices”, che nel mese di aprile aveva occupato gli spazi con un’opera site specific composta da 40mila cartoncini bianchi. In occasione del festival sarà rimpiazzata con un allestimento in corso di studio.
Durante le tre giornate sarà inoltre possibile seguire in diretta l’evento grazie a Usma radio, con live, interventi dei protagonisti e interviste.
– – –

PROGRAMMA:

GIORNO 1 – Venerdì 16/06
MAGAZZINO DARSENA (ingresso 5,00€)
18:00 apertura porte con djset in darsena;
22:30 MARA OSCAR CASSIANI live;
23:30 PALMISTRY live.

GIORNO 2 – Sabato 17/06
MAGAZZINO DARSENA (ingresso 5,00€)
18:00 apertura porte con djset in darsena;
21:45 SKYH1 live;
22:45 CROATIAN AMOR live;
23:45 PEDER MANNERFELT live.

GIORNO 3 – domenica 18/06
WOODPECKER (ingresso 8,00€)
17:00 apertura porte;
18:00 HEALING FORCE PROJECT djset;
20:00 ROLY PORTER live.

DOVE e QUANDO:
Ven 16 e Sab 17 giugno @ MAGAZZINO DARSENA – Piazzale dei Salinari Cervia (RA)
Dom 18 giugno @ WOODPECKER – Via Nullo Baldini Milano Marittima (RA)

– – –

PROGETTO GRAFICO A CURA DI MARCO FABBRI https://marcofabbri.persona.com